Carosello
Calendario delle attività del Liceo
-
Saluto della dr.ssa Palumbo
Messaggio di saluto del Direttore generale per il veneto Dott.ssa Carmela Palumbo, che rientra a Roma quale capo dipartimento del Ministero.
31-01-2023
-
30-01-2023
-
28-01-2023
-
26-01-2023
Ultime notizie

Saluto della dr.ssa Palumbo
Messaggio di saluto del Direttore generale per il veneto Dott.ssa Carmela Palumbo, che rientra a Roma quale capo dipartimento del Ministero.

La classe 3C partecipa al progetto "Senato per i ragazzi"
Sono 23 le scuole selezionate per la fase finale del concorso-progetto "Un giorno in Senato" che vede gli studenti della nostra 3C (docenti referenti Astrino e...

Il Fermi con le migliori scuole al mondo
Due studenti di 5ASA, Alessandro Canova e Paolo Boscolo hanno avuto due articoli pubblicati dalla Commissione Internazionale dell'International Cosmic Day, due...

Progetto Europeo ZS n. 12 dalla Polonia
Riceviamo dal Liceo polacco di Ciechanowicz il resoconto finale in ordine allo svolgimento del progetto sostenuto dall'Europa che ha visto la partecipazione...

International Masterclasses 2023
Anche quest'anno il Fermi partecipa a questa iniziativa internazionale dove alcuni studenti, sotto la guida dei ricercatori sul campo, potranno fare esperienza...

Campionati di Fisica 2023
A cominciare con la gara di primo livello il 15 dicembre 2022, online, presso i singoli istituti
Notizie per l'anno scolastico 2022/23

Calendario scolastico Regione del Veneto 2022/2023
Anno Scolastico 2022-2023 Con deliberazione n. 487 del 29/04/2022 la Giunta Regionale ha approvato il calendario scolastico...

Adozione libri di testo 2022/2023
Elenco dei libri di testo divisi per classe per il prossimo anno scolastico 2022/2023
I professori del Fermi

Il contributo della prof.ssa Corteggiani al progetto European Olympiad of Experimental Science - Italia (EOESit)
La Direzione del Progetto informa il Liceo in ordine al contributo della Prof.ssa Elisa Corteggiani Carpinelli nella stesura, correzione e...

La Fondazione Teatro La Fenice di Venezia assegna un premio speciale al prof. Francesco Danielli
la Fondazione Teatro La Fenice di venezia ha deliberato di conferire al prof. Francesco Danielli il premio speciale Teacher Ambassador 2022/2023. La cerimonia...

Un progetto del prof. Giovanni Astrino
Un progetto/concorso "Dalle aule parlamentari alle aule di scuola" supportato dal prof. Giovanni Astrino realizzato dalla classe 2B del Liceo Tito Livio ha ottenuto una menzione speciale alla premiazione avvenuta a Roma presso la Camera dei Deputati in occasione della Festa della Repubblica
Concorsi

La Borsa di Studio intitolata al Professor Alberto de Stroebel è stata assegnata allo studente Gabriele Bovo
La Borsa di Studio intitolata al compianto professor Alberto de Strobel, che per lunghi anni ha insegnato presso il nostro liceo, destinata a uno...

European Olympiads of Experimental Science
Gli studenti del Fermi in finale nazionale

Sperimentando 2022
La 20ma edizione di "Sperimentando" - alla quale da anni partecipa il Fermi - è dedicata alla cura della Terra, a quello che la scienza e con la scienza si può fare per mantenere un ambiente in grado di sostenere il sempre più importante impatto antropico.

Il Fermi vince il Concorso "L'Europa che sogniamo" - edizione 2021
La squadra composta dagli studenti Elena Piovesan Chiara Di Nuzzo Francesca Tharushi Mirisage Gian Maria Pepato Diana Chiara Nicoletto coordinata dalla...
aspetti didattico amministrativi in evidenza

Diplomi a.s. 2021/2022
Sono disponibili i diplomi conseguiti nell'anno scolastico 2021/2022.
Risultati ottenuti dagli studenti del Fermi

Il Liceo Fermi in Svezia!
Il Liceo Fermi, avendo ottenuto l'Accreditamento Erasmusplus che permetterà la realizzazione di attività di mobilità di studenti e staff fino al...

Risultati della squadra di scacchi del Fermi
Nel Trofeo Scacchi Scuola online Finale Nazionale 2022 disputato sabato 26 Novembre 2022 (finale rimasta in sospeso dall'anno scorso dopo la...

International Cosmic Day
Cosmic Rays Analyser A seguito dell'International Cosmic Day del 2021 proposto dal centro di ricerche internazionale DESY di Amburgo, assieme...

Modellizzazione del flusso sanguigno capillare
Un interessante percorso che unisce trasversalmente anatomia, fisica e informatica per un progetto ideato dal professore di matematica e fisica Giuseppe...

Studenti del Fermi in facoltà prestigiose
Studenti del Fermi che si sono guadagnati l'accesso agli studi universitari in facoltà prestigiose. Nella foto con la professoressa Cazzola: Davide...

Il Fermi riconosciuto "Scuola amica dei rifugiati"
Il Centro Astalli ha conferito al Liceo "Fermi" l'attestazione di "Scuola amica dei rifugiati", un riconoscimento per le scuole che lo scorso anno...

albo d'onore a.s. 2021/2022
Diplomati che hanno ottenuto i migliori risultati del Liceo Scientifico "Fermi" all'esame di maturità nell'anno scolastico 2021/2022

Il Fermi a Cesenatico - XXXVIII Olimpiadi della Matematica
Dal 6 all’8 maggio 2022 si sono svolte a Cesenatico le finali, individuali e a squadre, della XXXVIII edizione delle Olimpiadi della Matematica con un...

Tre studenti del Fermi tra i premiati del progetto Art&Science
Il progetto Art&Science Across Italy, organizzato dall’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) in collaborazione con il CERN di Ginevra, si...

Una squadra del liceo si classifica seconda in Italia alla NAO Challenge 2022
Il 31 maggio scorso si è svolta, nella splendida cornice del Palazzo Ducale a Genova, la finale della competizione nazionale di robotica “NAO...

Massimo Gasparini nella squadra italiana che ha ottenuto l'oro alle Olimpiadi della Matematica di Oslo
http://olimpiadi.dm.unibo.it/2022/07/15/imo-2022-due-ori-ma-non-solo-per-litalia/

Studenti del Fermi al Laboratorio di Fisica Nucleare di Legnaro
Dall'1 al 3 Agosto alcuni studenti del Fermi hanno fatto le misure ai laboratori di Fisica Nucleare di Legnaro.
Lo sport al Fermi

Campionati scolastici di Pickleball
Venerdì 27 maggio presso l’arco struttura Bettini si sono svolti i campionati scolastici di Pickleball,nuova disciplina, in rapida ascesa per la...
Gente del Fermi

Una notizia, un ricordo e un impegno che non finisce
La prematura scomparsa del dottor Antonio Busato, Presidente del Consiglio d'Istituto, ha suscitato cordoglio e commozione in tutta la comunità scolastica

"Con Lucia" - audio e video testimonianze
Sono disponibili alla consultazione in video i contributi e le testimonianze sulla biografia umana e culturale di Lucia Chistè, docente e vicepreside del Liceo "Fermi"

E' scomparsa Lucia Chistè, insegnante e vicepreside
E’ morta, dopo un anno di malattia, Lucia Chistè, insegnante del Fermi per più di vent’anni, a lungo vicepreside, voce ascoltata...

Una poesia di Antonia Pozzi commentata da Lucia Chistè
Sono le ultime parole scritte da Lucia Chistè, tre giorni prima di morire. Si tratta di un dialogo immaginario con la poetessa Antonia Pozzi, morta suicida all’età di 26 anni. Un dialogo tra una donna morente e una giovane poetessa suicida, accomunate dall’esperienza del dolore e della sofferenza

In memoria di Sandro Mazzuccato
Alessandro Mazzucato (morto nel 1991 in seguito a un tragico incidente) non è stato solo uno studente brillante del Liceo Fermi, ma il compagno di scuola che tutti vorrebbero avere. Una iniziativa dei compagni per ricordarlo
forum discussione

Il Fermi per il 25 Aprile
Il Gruppo "Memoria dei Diritti" del Liceo "Fermi" nell'occasione del 25 aprile vuole offrire alcuni strumenti utili per la ricostruzione del clima e...

8 marzo: Giornata internazionale dei diritti della donna - Letteratura al femminile
In occasione della Giornata internazionale dei diritti della donna il gruppo di lavoro “Memoria dei diritti” segnala il progetto “Letteratura...

L'infodemia e la scuola
Alcune considerazioni sulla rappresentazione della pandemia che chiama in causa anche le responsabilità della scuola

don Milani il green pass e le storture della ragione
Alla 74a Mostra del Cinema di Venezia arrivò nel 2017 «Barbiana 65. La lezione di Don Milani» un bellissimo documentario di Alessandro...

I filosofi e il green pass
Il 6 agosto è entrato in vigore il green pass. Si tratta di un provvedimento compatibile con la democrazia, una forma di rispetto per l'altro o un "passaporto interno" come evocano taluni?

La certificazione verde, la libertà e il fascismo sanitario
In questi giorni tutti i media riportano la notizia dei provvedimenti adottati dal governo italiano che estendono l'obbligo di esibire un certificato verde,...

Van Gogh, i tessitori, la fotografia e la didattica
Si è chiusa circa due mesi fa una mostra dedicata a Vincent Van Gogh, allestita presso il Centro San Gaetano di Padova. L'esposizione era costruita su...

Ai vincitori nel pallone
Per capire che il calcio non è solo calcio non serve la sentenza di José Mourinho. La recente affermazione dell'Italia nei Campionati europei di...
Il Fermi per l'ambiente

Il Giardino del Fermi rifiorisce
Per la giornata “Non ti scordar di me” (11 marzo 2022) sono state piantate nel cortile del Fermi alcune primule, che hanno contribuito a fare...

Il progetto PCTO "Il Giardino del Fermi oltre il Liceo"
I lavori degli studenti realizzati per il progetto PCTO "Il giardino del Fermi oltre il Liceo" sono disponibili in rete mentre il libro è in distribuzione presso il Liceo

La cura dell'ambiente e della scuola
Gli studenti del Fermi si distinguono anche per la cura della scuola dando seguito ad una sensibilità ambientale che costituisce uno dei patrimoni culturali irrinunciabili per il futuro dell'umanità - La 3ASA e la cura del verde
i libri del Fermi

Alumnus magister - quando l'alunno sale in cattedra - tomo I - tomo II
Un progetto DLC - una pubblicazione in due tomi: Tomo I Erlebnis - Esperienze significative dal passato e dal profondo, a cura della prof.ssa Anna Spata - Tomo II Una sperimentazione didattica curata dalla prof.ssa Odette Sette

Guida ISMU - Plurilinguismo nella scuola che (s)cambia
La redazione di questa Guida, ideata e realizzata da Fondazione ISMU, si colloca nell’ambito del Progetto “Azioni e strumenti di governo...

Il "mio" libro di lettura - DLC
Didattica delle Linguee delle Letterature Classiche Percorsi di ricerca-azione a.s. 2019/2020per la costruzione della “competenza testuale”...

Lettere al "futuro" - DLC
Lo sguardo dei classici per interpellare il futuroAncora una volta nell’arco di soli sei anni la comunità professionale DLC riesce a dare alle stampe un...

Il progetto PCTO "Il Giardino del Fermi oltre il Liceo"
I lavori degli studenti realizzati per il progetto PCTO "Il giardino del Fermi oltre il Liceo" sono disponibili in rete mentre il libro è in distribuzione presso il Liceo

una scuola e il suo tempo
Sono trascorsi 50 anni da quel lontano 1969, che ha segnato la nascita del Liceo “Fermi” di Padova, celebrata da un referendum per la...