(DLC) Didattica delle Lingue e delle Letterature Classiche
L’organigramma del Progetto DLC, nato nel Dicembre 2014, è costituito da più di 60 Istituti (Licei classici, scientifici, linguistici, artistici, musicali, I.I.S., I.C.), e continua ad essere incrementato dalla partecipazione delle scuole italiane che vogliono aderire (il modulo di adesione è presente in questa sezione del sito del Liceo Scientifico “E. Fermi”).
L’attività di formazione in presenza (seminari territoriali) e i risultati della ricerca-azione, che si svolge annualmente su un argomento specifico, si possono leggere nell’archivio docimologico dell’area tematica dedicata al progetto nel sito dell’Ufficio Scolastico Regionale del Veneto (http://www.istruzioneveneto.it/DLC/), dove sono inoltre presenti: il “Sillabo” (che contiene le linee teoriche del progetto), Il “Documento operativo” (che descrive l’organizzazione delle attività di formazione per Docenti), i saggi dei Docenti delle Università che hanno collaborato per la formazione dei Docenti, e gli abstract degli Esperti presentati nei seminari di formazione per gli Insegnanti.
Nell’a. s. 2015/2016 la sperimentazione si è concentrata sulla didattica delle competenze. Nel 2016-2017 la ricerca-azione ha riguardato le nuove sfide educative metodologiche e i cambiamenti per i Licei introdotti dalla L. 107/2015. Nell’a. s. 2017/2018 è stata svolta ricerca pluridisciplinare; e i contenuti di questa sono raccolti nel volume cartaceo “DLC. Percorsi di ricerca-azione 2017/2018. Per l’innovazione dell’insegnamento-apprendimento del Classico, leggibile on-line in questo sito. Nell’a.s. 2018/2019 è stata svolta formazione e-learning, ricerca-azione sul tema “Valorizzare il patrimonio classico locale”, ed è stata presentata la prima edizione del concorso “Nuovi Alfabeti”. Per l’a.s. 2019/2020 sono previsti: il seminario di avvio (20/9/2019), formazione e-learning (40 h), ricerca-azione sul tema “La competenza testuale” (40 h), concorso “Nuovi Alfabeti” e seminario conclusivo (4/5/2020).
Accedi ai materiali consultabili
Pubblicato il 06-09-2019