Progetto Erasmus+ KA2 “AI2Schools”
Progetto Erasmus+ KA2
Cos'è
AI2Schools è un progetto Erasmus+ KA2 che coinvolge quattro scuole secondarie di secondo grado e quattro università provenienti da Italia, Grecia, Polonia e Germania. Il progetto ha l’obiettivo di sviluppare moduli didattici da utilizzare in classe per avvicinare studenti e insegnanti ai temi dell’Intelligenza Artificiale, con un approccio innovativo e interdisciplinare.
Come si accede al servizio
Il progetto è riservato agli istituti partner coinvolti. Tuttavia, al termine delle attività, i materiali e le risorse didattiche prodotti saranno resi disponibili pubblicamente per la consultazione e l’utilizzo da parte di altre scuole e docenti interessati.
Luoghi in cui viene erogato il servizio
La sede
-
Indirizzo
Corso Vittorio Emanuele II
-
CAP
35123
-
Orari
08:00-18:00
-
Email
-
PEC
-
Telefono
-
Cosa serve
La partecipazione è riservata a studenti e docenti degli istituti partner che non devono necessariamente possedere dei prerequisiti di conoscenza sull'IA. LA caratteristica essenziale per chi partecipa deve essere la volontà e la predisposizione ad apprendere questi nuovi .concetti e a metterli in pratica in aula.
Tempi e scadenze
Il progetto si svolge dal 1 dicembre 2024 al 30 novembre 2027.
Contatti
Nel sito web di AI2Schools (https://ai2schools.fizyka.pw.
Struttura responsabile del servizio
Ulteriori informazioni
Anche nei canali social:
https://www.instagram.com/
https://www.facebook.com/
vengono pubblicati gli ultimi aggiornamenti e curiosità affascinanti sull’intelligenza artificiale.
A cosa serve
L’obiettivo principale è rafforzare le competenze digitali nella scuola, promuovendo la conoscenza dell’Intelligenza Artificiale e il suo utilizzo consapevole nella didattica. Il progetto intende preparare studenti e insegnanti ad affrontare le sfide educative del futuro.
Descrizione breve
Il progetto ha preso ufficialmente il via con l’evento di apertura (kick-off meeting) tenutosi a Berlino nel gennaio 2024. Nei due anni successivi sono previsti tre incontri internazionali di formazione per docenti in presenza (in Italia, Grecia e Polonia), integrati da sessioni online. Al termine del percorso, sarà pubblicato un manuale contenente unità di apprendimento pronte all’uso per attività in classe, con istruzioni dettagliate e materiali di supporto.