La Giornata Fermiana
Attività che ha preso il via nel 2001 per iniziativa del Liceo Fermi, del Dipartimento di Fisica dell’Università di Padova e della sezione di Padova dell’INFN in occasione del centenario della nascita di Enrico Fermi (29 settembre 1901).
Tipologia
Progetti area scientifica
Anno
202-25
Descrizione
La Giornata Fermiana è un’attività che ha preso il via nel 2001 per iniziativa del Liceo Fermi, del Dipartimento di Fisica (oggi di Fisica e Astronomia) dell’Università di Padova e della sezione di Padova dell’istituto Nazionale di fisica Nucleare (INFN) in occasione del centenario della nascita di Enrico Fermi (29 settembre 1901).
Grazie al supporto organizzativo dei promotori, ogni anno viene organizzato un convegno rivolto agli studenti del quinto anno dei Licei che ospita personalità di spicco in vari campi della fisica.
Maggiori informazioni sono disponibili al seguente link: https://www.pd.infn.it/it/per-le-scuole/giornate-fermiane/
Referente Organizzatore per il Dipartimento di Fisica e Astronomia e INFN
Prof. Alessandro Pascolini
Alessandro Pascolini è uno studioso senior dell’Università di Padova, già docente di fisica teorica e di scienze per la pace, ed è vice-direttore del Master in comunicazione delle scienze. Si occupa di fisica nucleare, controllo degli armamenti e divulgazione scientifica. Dal 1988 al 2002 è stato responsabile delle attività di promozione della cultura scientifica dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, producendo una sessantina di mostre in Italia e all’estero e predisponendo testi e materiali audiovisivi, cinematografici e multimediali. La Società Europea di Fisica gli ha conferito il premio 2004 per la divulgazione scientifica. È vicepresidente dell’ISODARCO e partecipa alle Pugwash Conferences on Science and World Affairs.
Referente Organizzatore per il Liceo S.S. “E.Fermi” di Padova
Prof. Renato Macchietto
Fisico laureato a Padova ha avuto esperienze nell’ambito della fisica delle antenne gravitazionali. Dal 1992 è docente di matematica e fisica al Liceo Fermi. Si occupa di divulgazione organizzando e/o collaborando alla realizzazione di eventi scientifici. La sua attività è volta specialmente a mantenere e far crescere i contatti tra il mondo della scuola e quello post-liceale nell’ambito della scienza in generale e della fisica in particolare.
Referente INFN - Padova
Originaria di Monaco di Baviera, ha conseguito il dottorato in fisica delle astroparticelle presso l'Università di Padova. Dopo due anni di ricerca in didattica della fisica all'Università di Padova, è approdata all'INFN: dal 2016 fa parte del Servizio Fondi Esterni della Sezione di Padova dove coordina iniziative di public engagement per studenti di tutte le età e per adulti e partecipa nelle attività di promozione e progettazione di proposte per bandi di finanziamenti europei.
Le Conferenze Fermiane
La raccolta delle registrazioni su youtube delle conferenze, a partire dal 2013/14 è sul canale https://www.youtube.com/playlist?list=PLxZeW7CbWO-HLpbfi9ZR-82yw_yfSOwkG
a.s. 2001-02 anno I Ciclo di 4 incontri
inizia l’avventura….
La figura di Fermi
Prof. G.Battimelli, storico della fisica - Università “La Sapienza” - Roma
Dip.Fisica: Mar. 12 marzo 2002
La statistica di Fermi e la struttura della materia
Prof. F.Bassani, Presidente Società Italiana di Fisica - Scuola Normale Superiore – Pisa
Sul concetto di interazione debole
Dott. G.Puglierin, fisico sperimentale - INFN sez. di Padova, membro Giunta Esecutiva dell’INFN
Fermi, la pila e la bomba
Prof. A.Pascolini, fisico teorico - Univ. di Padova, Responsabile del Progetto Speciale Divulgazione Scientifica dell’INFN
a.s. 2002-03 anno II
Lunedì, 2 dicembre 2002 10.45 - 13.00
L’universo visto dalle particelle: raggi cosmici, astrofisica X e gamma
tema particolarmente attuale in virtù del premio Nobel per la fisica assegnato quest’anno a studiosi di questo settore e in particolare al prof. R.Giacconi
Prof. Guido Barbiellini Amidei, professore di Fisica Generale all’Università di Trieste;
Dott. Francesco Longo, ricercatore presso l’Università di Trieste:
a.s.2003/2004 anno III
Giovedì 26 Febbraio 2004 ore 10.45 – 13.00
Curarsi con la fisica - I rapporti fra la fisica e la medicina
Prof. Mauro Gambaccini, Dipartimento di Fisica di Ferrara e INFN Sezione di Ferrara
a.s.2004/2005 anno IV
Mercoledì, 16 febbraio 2005 ore 10.45 - 13.00
Einstein e la fisica del XX secolo
tema connesso al centenario della pubblicazione dei 5 articoli di Einstein che hanno fatto battezzare il 1905 Annus Mirabilis della fisica e il 2005 come World Year of Physics dalle Nazioni Unite
Prof. Silvio Bergia, Ordinario di Relatività presso la Facoltà di Fisica dell’Università di Bologna
a.s. 2005/2006 anno V
Lunedì, 20 febbraio 2006 ore 10.45 – 13.00
La Radioattività: una faccia della natura
Prof. A.Pascolini, fisico teorico - Univ. di Padova, Premio EPS 2005 per la divulgazione scientifica
a.s. 2006/2007 anno VI
Martedì, 6 febbraio 2007 ore 10.45 – 13.00
Energia del presente, energia per il futuro: una scelta di oggi.
I problemi energetici del nostro tempo e lo stato della ricerca sull'energia da fusione
Prof. Corrado Mencuccini, professore ordinario di Fisica Generale presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università di Roma “La Sapienza”.
Prof. Pietro Martin, professore di elettrodinamica classica e fisica dei plasmi presso il Dipartimento di Fisica dell'Universita' di Padova
a.s. 2007/2008 anno VII
Martedì, 19 febbraio 2008 ore 10.45 - 13.00
Il problema del clima
dott.Claudio Tomasi, Direttore di Ricerca all' Institute of Atmospheric Sciences and Climate (ISAC)
del Consiglio Nazionale delle Ricerche (C.N.R),
dott.Franco Foresta Martin, giornalista e divulgatore scientifico, corrispondente per i temi ambientali del Corriere della Sera
a.s. 2008/2009 anno VIII
Lunedì 2 Febbraio 2009 ore 10.45 - 13.00
Fisica pura e ricerca applicata a cento anni dalla nascita di Edoardo Amaldi
Prof. Nicola Cabibbo, Presidente della Pontificia Accademia delle Scienze - Università di Roma “La Sapienza”
Prof. Giovanni Battimelli, storico della scienza Università di Roma “La Sapienza”
a.s. 2009/2010 anno IX
Mercoledì 3 Febbraio 2010 ore 10.45 - 13.00
La massa.
- La nozione di massa da Galileo al XX secolo.
- Origine della massa delle particelle elementari.
Prof. Giulio Peruzzi - storico della fisica – Università di Padova
Prof. Roberto Petronzio - Presidente Istituto Nazionale di Fisica Nucleare
a.s. 2010/2011 anno X
Martedì 8 Febbraio 2011 ore 10.45 - 13.00
Nel nome di Fermi
- Fermi e la fisica nucleare: nel cuore della materia.
- Fermi nello spazio: il telescopio satellitare per raggi gamma.
Prof. Alessandro Pascolini – Dipartimento di Fisica, Università di Padova, premio 2004 per la divulgazione scientifica della EPS (Società Europea di Fisica)
Prof. Giovanni Bignami – Istituto Universitario di Studi Superiori di Pavia, Presidente del Cospar (organizzazione mondiale per la ricerca spaziale)
a.s. 2011/2012 anno XI
Mercoledì 8 Febbraio 2012 ore 10.45 - 13.00
Sempre più veloci ?
- La velocità della luce
- La velocità dei neutrini
Prof. Pieralberto Marchetti – Fisica teorico - Dipartimento di Fisica e Astronomia, Università di Pd
Prof. Riccardo Brugnera –Dipartimento di Fisica e Astronomia, Università di Pd, Esperimento OPERA per la misura dell’oscillazione dei neutrini
a.s. 2012/2013 anno XII
Venerdì 8 Febbraio 2013 ore 10.45 - 13.00
Dalla teoria atomica al modello standard
- 100 anni fa la teoria di Bohr per l’atomo
- Oggi il modello standard alla luce dei risultati del CERN
Prof. Alessandro Pascolini – Dipartimento di Fisica e Astronomia, Università di Pd. Fisico teorico, premio 2004 per la divulgazione scientifica della EPS (Società Europea di Fisica)
Prof. Gianni Zumerle –Dipartimento di Fisica e Astronomia, Università di Pd, fisico delle particelle impergnato negli esperimenti CMS del CERN e Radiografia Muonica.
a.s. 2013/2014 anno XIII
Venerdì 14 Febbraio 2014 ore 10.30 - 13.00
La fisica: grandi idee e utili applicazioni a 100 anni dalla nascita di Bruno Pontecorvo
- Bruno Pontecorvo: non solo teoria
- I neutroni e loro applicazioni
Prof. Marco Maria Massai - Università di Pisa
Prof. Dario Bisello - Dipartimento di Fisica e Astronomia, Università di Padova
(Conferenza su YouTube https://www.youtube.com/watch?v=g8mdtAW-RYA&list=PLxZeW7CbWO-HLpbfi9ZR-82yw_yfSOwkG&index=11&t=39s )
a.s. 2014/2015 anno XIV
Mercoledì 11 Febbraio 2015 ore 10.30 - 13.00
2015 anno della luce:
- Breve storia del concetto di luce
- Un nuovo modo di guardare il cielo: l’astronomia X e gamma
Prof. Alessandro Pascolini - Dipartimento di Fisica e Astronomia, Università di Padova
Prof. Alessandro de Angelis - Istituto Nazionale di Fisica Nucleare - Sezione di Padova, e Instituto Superior Tecnico, Lisbona
(Conferenza su YouTube https://www.youtube.com/watch?v=efzHLT_-W4M&t=24s )
a.s. 2015/2016 anno XV
Venerdì 5 Febbraio 2016 ore 10.30 - 13.00
Le oscillazioni del neutrino, premio Nobel 2015
- Il quadro teorico
- Le osservazioni sperimentali
Prof. Giovanni Fiorentini – Direttore Laboratori Nazionali di Legnaro dell’INFN
Prof. Mauro Mezzetto – Direttore Sezione INFN di Padova.
(Conferenza su YouTube https://www.youtube.com/watch?v=F4EShigrSw0 )
a.s. 2016/2017 anno XVI
Giovedì 9 Febbraio 2017 ore 10.30 - 13.00
100 anni di Relatività Generale
- Relatività Generale: la concezione attuale di spazio, tempo, gravità
- Le osservazioni sperimentali
Prof. Pier Alberto Marchetti – Dipartimento di Fisica e Astronomia, Università di Padova
(Conferenza su YouTube https://www.youtube.com/watch?v=ilJumuScd4U&t=82s )
a.s. 2017/2018 anno XVII
Giovedì 8 Febbraio 2018 ore 10.30 - 13.00
Un nuovo modo di osservare l'Universo
- Onde gravitazionali: la rivoluzione dell'astronomia fra tecnologia e scienza
- L'astronomia “multi messenger”
Dott. Giacomo Ciani – Università di Padova
Dott. Riccardo Ciolfi – INAF-Osservatorio Astronomico di Padova
(Conferenza su YouTube https://www.youtube.com/watch?v=sAeR4SRCrds&t=38s )
a.s. 2018/2019 anno XVIII
Venerdì 15 Febbraio 2019 ore 10.30 - 13.00
Dentro la materia: i progressi nella conoscenza del microcosmo
- Le scoperte ad LHC e le prospettive della fisica fondamentale
- L'Universo invisibile
Prof. Marco Zanetti – Dipartimento di Fisica e Astronomia, Università di Padova
Dott. Francesco D'Eramo – Università di Padova
(Conferenza su YouTube https://www.youtube.com/watch?v=Je_RD0Uu_wA&t=5s )
a.s. 2019/2020 anno XIX
Giovedì 13 Febbraio 2020 ore 10.30 - 13.00
La scienza delle stelle
- L'evoluzione stellare
- Reazioni nucleari ed energia delle stelle
Prof.ssa Paola Marigo - Dipartimento di Fisica e Astronomia, Università di Padova
Dott.ssa Rosanna Depalo – INFN
(Conferenza su YouTube https://www.youtube.com/watch?v=zEBdIaSut2c&t=153s )
a.s. 2020/2021
No conferenza per pandemia
a.s. 2021/2022 anno XX
Martedì 8 Febbraio 2022
La fisica dei sistemi complessi
- La fisica dei sistemi complessi: cosa sono e perché sono importanti
- La complessità nelle reti ecologiche: auto-organizzazione e ottimalità
Prof. Sandro Azaele - Dip. di Fisica e Astronomia - UniPd
Prof. Samir Simon Suweis – Dip. di Fisica e Astronomia - UniPd
(Conferenza su YouTube https://www.youtube.com/watch?v=Acod9CCnffE )
a.s. 2022/2023 anno XXI
Martedì 8 Febbraio 2022
La sfida dei computer quantistici
- La seconda rivoluzione quantistica
- Introduzione al quantum coding
Prof. Simone Montangero - Dip. di Fisica e Astronomia – UniPd ---- INFN sez.PD
Dott.ssa Ilaria Siloi - Dip. di Fisica e Astronomia – UniPd ---- INFN sez.PD
(Conferenza su YouTube https://www.youtube.com/watch?v=wXOXI-zz6AA&list=PLxZeW7CbWO-HLpbfi9ZR-82yw_yfSOwkG&index=2&t=17s )
a.s. 2023/2024 anno XXII
Martedì 8 Febbraio 2022
Particelle elementari e dove trovarle
- Uno sguardo alla teoria delle particelle elementari
- Particelle elementari in laboratorio
Prof. Roberto Carlin - Dip. di Fisica e Astronomia – UniPd ---- INFN sez.PD
Prof. Piero Giubilato - Dip. di Fisica e Astronomia – UniPd ---- INFN sez.PD
(Conferenza su YouTube https://www.youtube.com/watch?v=_6Whp6IL78Q&list=PLxZeW7CbWO-HLpbfi9ZR-82yw_yfSOwkG&index=1&t=3s )
Stato
In corso
Inizio
2002-02-01
Fine
2025-08-31
Obiettivi
Ogni anno sono posti all’attenzione degli studenti delle classi quinte dei Licei Scientifici di Padova, e in particolare del Liceo Fermi, temi di fisica moderna particolarmente significativi con una doppia conferenza che si tiene nella prestigiosa aula Rostagni del Dipartimento di Fisica e Astronomia dell’Università di Padova.
Luogo
La sede
-
Indirizzo
Corso Vittorio Emanuele II
-
CAP
35123
-
Orari
08:00-18:00
-
Email
-
PEC
-
Telefono
-