Liceo Scientifico Opzione Scienze Applicate, Corso Scienza dei Dati e Intelligenza Artificiale

A partire dall’anno scolastico 2025-26, il Liceo Scientifico Statale Enrico Fermi amplia ulteriormente la propria offerta formativa con l’attivazione del Corso Scienza dei Dati e Intelligenza Artificiale (SDIA) nell'ambito dell'indirizzo Scienze Applicate.

Percorso di studio

Scuola Secondaria di II Grado

Struttura didattica

Liceo Scientifico Statale "Enrico Fermi"

Cos'è

Il Liceo Scientifico Statale Enrico Fermi apre, dall’anno scolastico 2025-2026, le iscrizioni al Corso di Scienza dei Dati e Intelligenza Artificiale (SDIA) ampliando in tal modo la propria offerta formativa.

Ai sensi del Dpr 89/2010 e del Dpr 275/99 istitutivi dell’autonomia scolastica, il liceo offre alle studentesse e agli studenti la possibilità di iscriversi alla sezione del liceo scientifico opzione scienze applicate dedicata a tale curvatura, che prevede un curricolo che si caratterizza per il potenziamento delle competenze informatiche,  del pensiero logico e delle capacità di analisi e astrazione. 

A cosa serve

I dati sono fondamentali nella società contemporanea e devono essere elaborati correttamente per essere utili. Comprendere il valore e il significato dei dati, come si raccolgono, come possono essere trasformati in informazioni e conoscenze significative e come l’Intelligenza Artificiale possa essere utilizzata per realizzare questo obiettivo, è una competenza chiave per la cittadinanza attiva ed  una risorsa importante per molte professioni future nei settori più vari: logistica, sanità, gaming, marketing, IT e robotica sono solo alcune delle opzioni.

La scienza dei dati è la scienza che estrae conoscenza da grandi quantità di dati, indipendentemente dalla loro origine. L'intelligenza artificiale consiste nel creare sistemi che operano in modo razionale e che possono agire autonomamente per risolvere problemi, per i quali non sono stati programmati e per estrarre conoscenza dai dati in modi che in molti casi risultino più efficaci di quelli programmabili.

La scienza dei dati e l'intelligenza artificiale sono strettamente collegate. Poiché la quantità di dati è in continua crescita, la scienza dei dati si affida sempre più all'intelligenza artificiale per automatizzare il processo decisionale e individuare modelli che sarebbero difficili da riconoscere manualmente. Viceversa, l'intelligenza artificiale si affida a metodi propri della scienza dei dati per dare un senso all'ambiente circostante e prendere decisioni intelligenti. L’applicazione diffusa ed efficiente di queste tecnologie di raccolta ed elaborazione delle informazioni sta avendo un impatto profondo e veloce sulle possibilità tecnologiche dell’umanità, sulle modalità di comunicazione e condivisione della conoscenza, sulle libertà individuali e sulle decisioni che riguardano le collettività umane su scala globale.

Il nostro Liceo raccoglie la sfida di educare le studentesse e gli studenti alla conoscenza consapevole nel contesto contemporaneo che abbiamo appena descritto, proponendo un potenziamento nel percorso di Scienze Applicate, focalizzata sull'Intelligenza Artificiale e la Scienza dei Dati. Il curriculum prevede di fornire una solida base teorica e pratica nelle discipline STEM, integrata con competenze specifiche nell'analisi dei dati, nella programmazione e nello sviluppo di soluzioni intelligenti, con modalità di apprendimento che abituino alla raccolta, analisi ed elaborazione dai dati, al ragionamento logico, matematico e statistico. Le studentesse e gli studenti acquisiranno consuetudine e consapevolezza nell’uso degli strumenti legati all’intelligenza artificiale in tutte le discipline con attenzione agli aspetti etici, economici, ecologici e legali dell’uso di queste tecnologie nella società. L’approccio didattico innovativo combina lezioni frontali, laboratori pratici e progetti interdisciplinari per esplorare le applicazioni reali dell'IA e della Scienza dei Dati, sviluppando al contempo capacità critiche, etiche, collaborative e creative. 

Come si fa

Per le iscrizioni alle prime classi del Liceo Scientifico Opzione Scienze Applicate Corso Scienza dei Dati e Intelligenza Artificiale (SDIA) è disponibile, nel mese di gennaio di ogni anno, la procedura online sul sito del MIUR, a cui si accede dal pulsante sottostante.

Programma

In questo percorso manterrà un ruolo centrale l’acquisizione di una cultura multidisciplinare solida, nella quale le discipline umanistiche hanno una importanza fondamentale: verrà esplorata la potenza della narrazione nella costruzione di intelligenza e nell’interazione tra intelligenza umana e artificiale; verranno poste le premesse per ragionare sull’intelligenza, per come la capiamo fino ad ora, sulle potenzialità delle intelligenze individuali sempre più influenzate dalla connessione e dall’accesso all'informazione; lo studio dell’etica verrà esteso alle nuove sfide tecnologiche, analizzando anche la situazione delle libertà reali nell’era dei big data, nonché valutando in modo critico i limiti delle soluzioni prodotte da intelligenze artificiali, alimentate da dati che offrono un'immagine parziale del mondo e che non tengono conto delle sue tensioni ed evoluzioni in temi di diritti e di partecipazione delle persone alla società.

Email

pdps02000c@istruzione.it

Telefono

+390498803444