Orientamento al Fermi: dalle opportunità della medicina moderna alle sfide delle startup più innovative

I giorni 14 e 17 febbraio 2025 sono state organizzate delle mattinate di orientamento rivolte alle Classi IV del Liceo Scientifico Statale E. Fermi, realizzate grazie al Progetto NASCE - Nuove Azioni di Supporto per le CompetenzE STEM e multilinguistiche al Liceo E. Fermi D.M. 65/2023, M4C1I3.1-2023-1143 - Competenze STEM e multilinguistiche nelle scuole statali, PNRR.

Due i percorsi proposti alle studentesse e agli studenti:

  • Sfide e opportunità della medicina moderna: un viaggio tra etica, tecnologia e umanità - formatore Dr.ssa Anna Zanin, Dirigente medico presso l’Azienda Ospedale Università di Padova;
  • Scienza, tecnologia e startup -  formatore Dr. Marco Bersani, CEO di Circular Materials SRL.

 

Sfide e opportunità della medicina moderna: un viaggio tra etica, tecnologia e umanità

Il percorso si propone di presentare un quadro del mondo medico-sanitario di oggi attraverso l'esperienza di un professionista del settore. L'obiettivo è di promuovere una visione ampia del vasto mondo delle scienze della salute, confrontarsi con la propria percezione riguardo le professioni della salute, della malattia e dei servizi sanitari, identificare e superare eventuali stereotipi e preconcetti sul mondo sanitario e sulle professioni di aiuto. Il focus del percorso è la promozione di competenze auto-orientative nelle studentesse e negli studenti, fornendo elementi utili per avvicinare i giovani alle diverse professioni sanitarie, aumentando l’attrattività verso il sistema medico sanitario e stimolando una maggiore consapevolezza attorno ai temi dell'educazione alla salute e della sanità.

Tematiche approfondite: etica e medicina; l’errore medico: cause, conseguenze e prevenzione; big data e intelligenza artificiale in medicina; il futuro della medicina: prospettive e sfide.

 

Scienza, tecnologia e startup

I percorsi professionali per chi studia discipline STEM a qualsiasi livello e indirizzo presentano oggi la possibilità di dare e acquistare valore anche attraverso la creazione e la partecipazione alle startup. Il percorso si propone di presentare questi scenari in modo trasversale, dimostrando come i contenuti ampi dei curricula formativi italiani possono essere valorizzati una volta messi a fuoco dagli interessi, dalle competenze e dal contesto individuale degli studenti.

Ex studente del Liceo Scientifico Statale Enrico Fermi di Padova, il Dr. Marco Bersani è tornato alla sua alma mater per condividere il proprio percorso imprenditoriale, che lo vede cofondatore e socio azionario di Circular Materials srl e Particular Materials srl, due startup innovative che condividono una piattaforma tecnologica comune per rimuovere e recuperare metalli pesanti da acque reflue industriali e produrre nanoparticelle di alta qualità attraverso processi brevettati.

Il Dr. Bersani  ha guidato studentesse e studenti in una immersione profonda nella realtà della creazione di una startup: le sfide, i trionfi e le lezioni apprese lungo il percorso. Quest’esperienza ha permesso ai giovani di mettere in campo la loro creatività per individuare soluzioni innovative ai problemi di tutti i giorni e di presentarsi come veri startupper, ispirati da curiosità e nuove idee.

Tematiche approfondite: the startup mindset – perché il fallimento è un passo cruciale verso il successo; trasformare le idee in realtà – come trasformare un concetto in un prodotto reale; costruire un team – la chiave per formare un team forte e appassionato.

 

bersani_orientamento_2025

In foto: il Dr. Bersani, studentesse e studenti che hanno partecipato al percorso di orientamento "Scienza, tecnologia e startup"

bersani_orientamento_2025_lab

In foto: Laboratorio di StartUp.

 

Allegati

StartUp_Presentation_for_LSSFermi-Padova.pdf

File PDF

Pubblicato il 09-03-2025