L'esperimento della 2ASA sulla Stazione Spaziale Internazionale (ISS)
un team di dodici studenti della Classe 2ASA, sostenuto da tutta la classe, ha partecipato al concorso internazionale ESA , FONDAZIONE RASPBERRY.
Il prof. Giuseppe Zampieri ha seguito ed organizzato il lavoro durante le tre fasi che sono state man mano superate:
Fase 1: proposta del progetto/esperimento alla selezione della Commissione Internazionale.
Fase 2: la scrittura del codice che permetta l’esecuzione dell’esperimento sulla Stazione Spaziale Internazionale.
Fase 3 : approvazione dell’esperimento da un Comitato di Giudizio Internazionale. ORA L’ESPERIMENTO VERRA’ ESEGUITO SULLA ISS. Dopo aver vinto l’anno scorso il progetto Nazionale dell’ Agenzia Spaziale Italiana costruendo un assistente vocale intelligente (usava l’Intelligenza Artificiale) ci confrontiamo ora con un Contest Internazionale. Quello raggiunto è un risultato di prestigio ora andiamo avanti. Ora puntiamo ad essere fra i migliori nel Contest internazionale. Nell’ottobre del 2022 abbiamo aderito al concorso internazionale Mission Lab dell’ESA (European Space Agency) e della Raspberry Pi Foundation e siamo stati selezionati insieme a 391 team provenienti da tutto il mondo. Siamo contentissimi di aver superato la Fase 1, che consisteva nello sviluppo di una nostra idea, un’esperimento sullo studio dei biomi terrestri, la Fase 2, di sviluppo software e test sulla Terra, e di essere uno dei 48 team italiani che sono passati alla Fase 3, di flight Status, ovvero di eseguibilità del software sulla ISS, in quanto il nostro progetto risulta un’ottima esecuzione delle nostre idee conforme alle linee guida fornite.
La Fase 3 è stata raggiunta da 294 team in tutto il mondo, tutti composti da adolescenti dall’età media di 15 anni, che nonostante la giovane età sanno pensare, progettare e programmare bene raggiungendo i propri obiettivi. Noi siamo, inoltre, tra i 134 team che hanno utilizzato il Machine Learning hardware e software per il proprio progetto. Per noi aver raggiunto tutti questi risultati è una grande soddisfazione, soprattutto dopo tutti i pomeriggi e serate passate insieme sia in presenza sia online per creare il nostro software.
Insieme abbiamo imparato cose nuove, abbiamo lavorato duramente, abbiamo passato fase per fase, sempre più determinati a portare il nostro lavoro fino al traguardo finale. Grazie ai risultati ottenuti siamo sempre più motivati e ci continuiamo a migliorare ogni giorno, dimostrando che nessun obiettivo è impossibile se si lavora costantemente, se si è volenterosi e studiosi, se ci si crede e se si ha qualcuno che ci crede quasi più di voi, come ha fatto il prof. Giuseppe Zampieri, e come i nostri insegnanti hanno fatto.
Grazie a chiunque ci abbia sostenuto!
I Team Astro Pi Mission Lab della 2ASA
Pubblicato il 01-05-2023