Giochi Matematici

Il Fermi alle gare di matematica a squadre
Gareggiare non per trovare i più bravi ma per scoprire quanto è importante la collaborazione nella soluzione dei problemi, e come è utile riconoscere e correggere i propri errori attraverso il confronto.
Alle finali nazionali delle Olimpiadi della Matematica a Cesenatico il liceo Fermi si è classificato al 1° posto nella semifinale D e ha conquistato il 4° posto nella successiva XX Gara Nazionale a Squadre.
http://www.fairmath.it/cesenatico/classifica.html?f=30&anno=2019
http://www.fairmath.it/cesenatico/classifica.html?f=31&anno=2019
La squadra composta da: Michele Bergamaschi, Elia Scandaletti, Antonio Lombardi, Francesco Salmaso, Pietro Pomaro, Massimo Gasparini e Thomas Prins ha iniziato l'avventura lo scorso 8 marzo a Parma conquistando la coppa Nash con largo vantaggio.
https://it-it.facebook.com/CoppaGalois/
Lo stesso giorno la squadra denominata “ferminile”, accompagnata dal prof. Stefano Dalfreddo, composta da: Gabriele Sanguin, Davide Sartore, Riccardo Levis, Davide Borghi, Riccardo Dante, Jacopo Cassella e Marco Ronconi conquista il 5° posto alla gara di Trieste dal nome Coppa Aurea.
http://www.phiquadro.it/gara_a_squadre/classifica_finale.php
https://dmi.units.it/divulgazione/olimpia/
Entrambe le squadre hanno ottenuto l'ammissione alle fasi nazionali di Cesenatico ma solo una squadra ha potuto giocare in rappresentanza del liceo Fermi, come previsto dal regolamento.
Il numero di squadre partecipanti alle gare locali di matematica in tutta Italia quest'anno è stato di 796, sono state ammesse alle gare nazionali 112 squadre in rappresentanza delle rispettive scuole alle semifinali. Con le quattro semifinali sono state poi selezionate 32 squadre che poi hanno disputato la finale.
XXXV Olimpiade Italiana di Matematica
Alla XXXV Olimpiade Italiana di Matematica, per il distretto di Padova hanno partecipato i seguenti studenti:
Michele Bergamaschi (5E, Fermi, Padova) che ha conseguito una medaglia d'oro con 23 punti
Giovanni Caiolo (2H, Nievo, Padova) che ha conseguito una medaglia medaglia di bronzo con 14 punti
Riccardo Dante (3B sa, Fermi, Padova) che ha conseguito una medaglia medaglia di bronzo con 13 punti
Massimo Gasparini (2A, Fermi, Padova) che ha conseguito una medaglia medaglia di bronzo con 15 punti
Giovanni Marzenta (4Bs, Einstein, Piove di Sacco) che ha conseguito una medaglia medaglia d'oro 25 punti
Davide Pierrat (3D, Nievo, Padova) che ha conseguito una medaglia medaglia d'argento con 20 punti
Francesco Salmaso (4F, Fermi, Padova) che ha conseguito una medaglia medaglia d'argento con 19 punti
Nella foto da sinistra: R. Dante, M. Gasparini, M. Bergamaschi, F. Salmaso, G. Marzenta, G. Caiolo, D. Pierrat.
Ricordo che la gara consiste nello scrivere le dimostrazioni di 6 problemi che in questa occasione sono risultati più complicati del solito. Il massimo punteggio raggiungibile è 42 = 6 x 7. Il vincitore della gara è un ragazzo di Roma di seconda liceo, Massimiliano Foschi, con 39 punti.
Complimenti a tutti.
Coppa Junior Kangourou 2019
Hanno partecipato due squadre del biennio accompagnate dalla preside:
Fermi50 (composta da: Cassella Jacopo Francesco, Gasparini Massimo, Levis Riccardo, Nalini Davide, Prins Thomas, Sartore Davide);
Fermi Padova (composta da: Doria Manuel, Faccini Francesco, Pianizzola Luca, Petrin Edoardo, Prins Daniel, Scandaletti Gioele e Venturato Giancarlo).
Entrambe le squadre hanno superato le semifinali confrontandosi complessivamente con 50 squadre provenienti da tutta Italia.
Con la finale, le squadre hanno conquistato rispettivamente il 4° e il 14° posto.
Queste sono le posizioni della classifica riveduta, dopo le segnalazioni di grossolani errori nelle soluzioni ufficiali di due dei 15 problemi proposti: successivamente alla gara sono state rifatte le assegnazioni dei punteggi sul quesito 15 (Jolly della Fermi Padova) con la risposta corretta (fino alla fine della gara venivano attribuiti i punteggi dando per buona una risposta ufficiale errata). Anche per il quesito 13 (Jolly della squadra Fermi50) fino alla fine della gara sono stati attribuiti i punteggi dando per buona una risposta errata. In questo caso però non sono state fatte le assegnazioni dei punteggi con la risposta corretta, il quesito è stato eliminato dalla competizione, come se non fosse mai esistito, senza tener in alcun conto che alcune squadre lo avevano scelto come Jolly e si erano impegnate per lungo tempo nel tentativo di risolverlo. Nel sito della Kangourou si può leggere quanto segue:
“La formulazione del quesito 13 del testo della Finale della Coppa Junior 2019 è risultata errata. Così pure l’inserimento nel sistema della risposta corretta al quesito 15. Il quesito 13 è stato annullato e l’andamento della gara è stato ricostruito: sono state azzerate le attribuzioni o detrazioni di punteggio relative al quesito 13 e corrette quelle relative al quesito 15. In conseguenza, la classifica qui pubblicata si discosta da quella proiettata immediatamente dopo la conclusione della gara per la posizione di alcune squadre. Kangourou Italia si scusa per il disguido e, a parziale riparazione, ammette d’ufficio alla fase semifinale dell’edizione 2020 della Coppa Junior tutti gli Istituti una cui squadra abbia totalizzato, con riferimento alla presente classifica, più di 400 punti. L’ammissione si intende per una squadra ed è subordinata all’iscrizione dell’Istituto all’edizione 2020 di Kangourou della Matematica.”
La squadra premiata.
Semifinale individuale Kangourou a Verona
18/05/2019
Il gruppo del Fermi, accompagnato dal prof. Troldi, era formato da: Cassella Jacopo Francesco 1A, Nalini Davide 1C, Menna Edoardo 2A, Venturato Giancarlo 2A, Gasparini Massimo 2A, Levis Riccardo 2A, Sartore Davide 2A, Borghi Davide 2B sa, Prins Thomas 2C, Faccini Francesco 2D, Doria Manuel 2F, Bezzon Lothar Antonio 3C, Bezzon Massimiliano 3D, Bugarella Giulio 4B, Pomaro Pietro 4E, Salmaso Francesco 4F, Lombardi Antonio 5A, Scandaletti Elia 5A sa, Busato Francesco 5B, Bergamaschi Michele 5E.
Finale nazionale individuale Kangourou
28/09/2019
Categoria Junior
Gli ammessi alla finale: da sinistra: Davide Sartore 3A, 7° posto, Massimo Gasparini 3A, 4° posto e Jacopo Francesco Cassella 2A, 9° posto.
Il gruppo dei premiati della categoria Junior
Pubblicato il 12-03-2019