Una iniziativa del MIUR sulle foreste


Il Liceo Scientifico E. Fermi di Padova è stato tra i 21 istituti scolastici nazionali selezionati per partecipare al ”Forest Hack 2018", il primo hackathon nazionale sul tema delle foreste, tenutosi dal 28 al 30 novembre, che si è svolto in concomitanza con il World Forum Urban Forest a Mantova, città della cultura e dell’arte. 
A rappresentare la scuola sono stati gli studenti di classe 4A Sara Bisson, Benedetta Geusa, Sonam Berto, Davide Salvadego, accompagnati dal prof. Giuseppe Bergamo; grazie al lavoro presentato anche in lingua inglese sulla "perdita di biodiversità nei Colli Euganei" hanno superato la selezione su di un centinaio di scuole che si sono candidate.
 
Scuola digitale
 
Il “Forest Hack”  è stato un momento d’incontro e confronto tra diverse realtà scolastiche appartenenti scuole del secondo ciclo di 16 regioni con 84 studenti partecipanti.
Una maratona durata 24 ore, durante le quali gli studenti hanno affrontato in chiave innovativa i problemi e le opportunità legate al futuro del patrimonio forestale italiano,riconoscendo il ruolo ambientale, paesaggistico, di tutela della biodiversità, di contrasto ai cambiamenti climatici e al dissesto idrogeologico, ma anche la valenza sociale, economica e culturale. 
Alla fine dell’hackathon  i nostri studenti sono stati premiati al 2° posto come Best delegation!

Pubblicato il 03-12-2018