Progetto Salute
FUNZIONE STRUMENTALE
EDUCAZIONE ALLA SALUTE- BENESSERE A SCUOLA
Prof. Giuseppe Baro
Mantieni i tuoi pensieri positivi perché i tuoi pensieri diventano parole.
Mantieni le tue parole positive perché le tue parole diventano i tuoi comportamenti.
Mantieni i tuoi comportamenti positivi perché i tuoi comportamenti diventano le tue abitudini.
Mantieni le tue abitudini positive perché le tue abitudini diventano i tuoi valori.
Mantieni i tuoi valori positivi perché i tuoi valori diventano il tuo destino.
(M. Gandhi)
PROGETTO PER L'ANNO SCOLASTICO 2018/19
Nell’ambito del “Progetto Salute e Benessere a scuola”, il nostro Istituto propone durante l’anno scolastico e a tutti gli studenti, diverse iniziative che hanno lo scopo di favorire il benessere, la prevenzione di tabagismo, tossicodipendenze e alcoolismo e di determinare una situazione di crescita individuale e di gruppo-classe, con interventi educativi idonei e tempestivi adatti ad ogni specifica fascia d’età.
Obiettivo generale è il conseguimento del pieno sviluppo della personalità, in altre parole della concreta realizzazione delle potenzialità dell’intelligenza, dell’affettività, dell’integrazione sociale dei singoli alunni, in modo da assicurare la gratificazione della vita individuale in particolare con l’attivazione di soddisfacenti rapporti. Ci si focalizza sull’apprendimento delle abilità̀ di vita si può raggruppare in tre grandi aree:
- imparare a sapere
- imparare ad essere
- imparare a vivere insieme
Nel campo dell’educazione alla salute, così intesa, alla scuola competono due funzioni principali, da svolgere mediante un’azione sinergica con le agenzie socio-sanitarie territoriali: una informativa ed una formativa. È stato quindi predisposto un percorso educativo che, attraverso la conoscenza (sapere), induca comportamenti (saper fare) e risulti coerente con un modello di vita improntato al benessere globale della persona (saper essere).
Oltre al programma predisposto, nella nostra scuola è attivo il C.I.C. - Centro di Informazione e Consulenza, costituito con DPR n 309 del 9/10/1990 e regolamentato con successive circolari del Ministero della Pubblica Istruzione, ha la funzione di offrire:
- Ascolto
- Informazioni
- Consulenza
- Orientamento
A proposito delle difficoltà proprie dell'età adolescenziale il nostro Istituto si avvale anche della figura di un esperto che, previo appuntamento, è a disposizione di studenti, genitori e docenti.
Pubblicato il 19-10-2016