Olimpiadi di Italiano - scheda
OLIMPIADI DI ITALIANO
IL LICEO "FERMI" vanta una brillante tradizione alle OLIMPIADI DI ITALIANO, nate nel 2010/2011 su iniziativa del MIUR.
Inserite nel Programma annuale di Valorizzazione delle Eccellenze, mirano a promuovere lo studio della lingua italiana, a migliorarne la padronanza e a valorizzare il merito nell’ambito delle competenze linguistiche.
Tre le fasi della competizione : la prova d’istituto, la semifinale e la finale nazionale.
Nelle prime cinque edizioni accedono alla finale i primi 10 studenti nella classifica generale e il migliore per ogni regione, per un totale di 30 finalisti per il Biennio e 30 per il Triennio.
L’ avventura del nostro liceo inizia con la terza edizione nel 2012/2013 che vede 12.322 partecipanti. Entra in finale nella Top Ten Nazionale Riccardo Paccagnella, alunno della 5F, che a Firenze sale sul terzo gradino del podio nella prestigiosa cornice del Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio. Vince anche un soggiorno di una settimana a Casablanca in Marocco, ospite della scuola italiana locale.
nella foto: Riccardo Paccagnella con la prof.ssa Isabella Vettorel
Nel 2014 i partecipanti sono 14.769. Federico Grava della 2C, al 1° posto nella Top Ten Nazionale Biennio, è ammesso alla finale di Firenze.
nella foto: Federico Grava
Nel 2015 per un soffio manchiamo l’ obiettivo.
A partire dalla sesta edizione il numero dei finalisti passa da 30 a 39 (Top Ten Nazionale + Top 3 Licei + Top 3 Istituti tecnici + Top 3 Istituti professionali + 20 Migliori per regione).
Nel 2016 gli iscritti alla competizione sono 43.244. Mariafiore Tognon della 2E, migliore studentessa del Veneto, accede alla finale di Roma.
nella foto: Mariafiore Tognon
Nel 2017 i partecipanti salgono a 57.424 e il nostro liceo porta in finale a Torino ben due studenti: Carpanese Marco della 2B, e Carraro Luca della 4E, entrambi nella Top 3 Licei Junior e Senior.
nella foto: Marco Carpanese e Luca Carraro
Nel 2018, ottava edizione con 60.275 partecipanti da tutta Italia, entra in finale nella Top Ten Nazionale Antonio Lombardi della 4A.
nella foto: Antonio Lombardi con il Presidente onorario dela Crusca Francesco Sabatini e la prof.ssa Isabela Vettorel
Salire sul podio è straordinario ma anche entrare in finale non è impresa facile. I numeri parlano da soli!
Pubblicato il 07-09-2023