Corso di geometria dinamica per docenti


Corso di aggiornamento su software per geometria dinamica per docenti

Sono aperte le iscrizioni al corso di geometria dinamica, che si terrà presso il  LICEO SCIENTIFICO E. FERMI-PADOVA - dal 23 Febbraio al 30 Marzo 2017.

Per iscriversi compilare il seguente modulo: MODULO D'ISCRIZIONE

In corso consta di 5 lezioni di due ore e mezza l’una che si terranno nelle date di seguito riportate in orario pomeridiano, 15.00 – 17.30 .

Date delle lezioni:

Giovedì 23 Febbraio – Introduzione , costituzione di un linguaggio comune. Geometria sintetica e gli strumenti di geometria dinamica

Giovedi 2 Marzo - Visualizzare proprietà dei numeri attraverso strumenti di geometria dinamica

Giovedi 9 Marzo - Vettori: una proposta didattica. Prima parte: il piano

Giovedi 23 Marzo - Vettori: una proposta didattica. Seconda parte: lo spazio

Giovedi 30 Marzo - Un percorso visuale per i numeri complessi

Le lezioni saranno tenute dai prof.i Silvano Rossetto, e Sergio Zoccante del Geogebra Institute di Padova e del Centro Morin di Paderno del Grappa.

Obiettivo del corso è fornire competenze operative e riflessioni teoriche su temi ed argomenti essenzialmente del Triennio del Liceo Scientifico. Ampliare la base di conoscenza e d’uso di Geogebra. Proporre esperienze spendibili in classe.

Partecipanti : I docenti del Liceo Scientifico Enrico Fermi interessati, altri docenti provenienti da scuole del territorio. Numero totale previsto 30.

COSTI

Per il corso chiediamo un contributo spese di 20 € che può essere inviato alla scuola tramite la Carta Docente. In alternativa sarà possibile un versamento in contanti tramite il ccp della scuola che verrà fornito alla prima lezione

FREQUENZA

Verrà rilasciato un attestato di frequenza dalla scuola in quanto ente formatore riconosciuto dal MIUR. Si chiede la frequenza del 70 % delle ore previste (circa 9 ore su 12,5)..

IN COLLABORAZIONE CON :

PLS MATEMATICA UNIPD - GEOGEBRA INSTITUTE PADOVA - CENTRO RICERCHE DIDATTICHE UGO MORIN.

RIFERIMENTO INTERNO : prof. Giuseppe Zampieri ( beppezampieri@msn.com)

Pubblicato il 01-09-2017